Seleziona una pagina

Coronavirus

11

Marzo 2020

Coronavirus

Protezione degli occhi

Congiuntivite

 

Sappiamo che anche gli occhi potrebbero essere una fonte di contagio del Coronavirus: c’è la possibilità che il contagio passi anche attraverso le lacrime.

Contagio attraverso le lacrime

La trasmissione del virus avviene da una persona all’altra attraverso le vie respiratorie. Claudio Azzolini, ordinario di malattie dell’apparato visivo presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi dell’Insubria spiega: “Parlando si liberano nell’aria migliaia di micro-goccioline di saliva assieme al virus a uno-due metri di distanza, ma anche a sei metri di distanza dopo uno starnuto. Queste goccioline possono rimanere sospese in aria per più di mezz’ora, contagiando altre persone”. Il contagio avviene quando le goccioline infette entrano in bocca o nel naso, ma avviene anche attraverso gli occhi tramite le lacrime. “Il film lacrimale – prosegue l’oculista – è composto da tre strati che umettano l’occhio con funzioni di difesa, lubrificazione, pulizia e nutrimento. Le lacrime vengono poi convogliate, attraverso i canalini lacrimali situati nella parte interna delle palpebre, in naso e in gola. Se le goccioline infette vaporizzate in aria si appoggiano sugli occhi, possono quindi facilmente arrivare nelle vie respiratorie provocando contagio e infezione”.

Congiuntivite

Gli occhi e in particolare la congiuntiva sono la diretta porta di ingresso per i virus e quindi anche per il Coronavirus. La congiuntivite virale, infatti può essere un sintomo precoce della malattia.
La congiuntivite è comunque un disturbo molto comune e può essere di origine virale o batterica. Si localizza a livello della congiuntiva, la membrana trasparente che ricopre l’interno della palpebra e il bulbo oculare. Il sintomo più caratteristico di questa patologia è l’arrossamento dell’occhio: i vasi sanguigni, a causa dell’infiammazione, diventano più visibili, dando all’occhio un caratteristico rossore.

Cosa fare in pratica?

La Società Oftalmologica Italiana ha dato una serie di indicazioni che vanno sempre tenute presenti come normali strategie di prevenzione nel caso che si accusino i sintomi della congiuntivite: utilizzare un asciugamano e un cuscino personale e aumentare la frequenza del lavaggio delle mani. Evitare di toccare gli occhi con le dita così come avviene normalmente nel periodo post operatorio ai pazienti operati di cataratta.

“Occhiali avvolgenti per proteggersi”

Oltre a lavarsi spesso e bene le mani, bisogna occuparsi anche della protezione degli occhi.
Nei luoghi a rischio e più affollati è buona norma indossare gli occhiali.
Anche i normali occhiali da vista o gli occhiali da sole danno una certa protezione.
Gli occhiali protettivi di plastica avvolgenti o gli specifici occhiali o maschere protettive con perfetta aderenza al viso sono invece destinati al personale medico e per chi è ad alto rischio di essere contagiato.

Il tuo ottico di fiducia è qui

Siamo a tua disposizione per qualsiasi dubbio, domanda o informazione in questo momento delicato per la salute di tutti. 

Hai domande? 

Non esitare a contattarci

WhatsApp: +393755882328

oppure 

INVIA UN MESSAGGIO

 

2 + 1 =

Iscriviti alla nostra Newsletter.