Lenti a contatto
24
Marzo 2020
lenti a contatto
norme igieniche
liquidi per lenti
In un momento di emergenza sanitaria, bisogna prendersi maggiormente cura di se stessi, con un occhio di riguardo in più alle regole igieniche che si applicano normalmente. I nostri occhi richiedono qualche attenzione in più, soprattutto se si portano lenti a contatto.
Una disinfezione ancora più attenta
L’idratazione e la detersione delle lenti, che già dovrebbe essere la buona regola per ogni utilizzatore, diventa un’operazione prioritaria. La mancata pulizia della lente a contatto infatti favorisce l’accumulo di proteine e di depositi lipidici, che possono causare irritazione della cornea.
In base al tipo di lente e all’utilizzo che se ne fa, l’ottico ha le competenze per indicare il prodotto che meglio risponde al tipo di manutenzione richiesta, perché ogni liquido ha le proprie specifiche, con minore o maggiore potere pulente, risciacquante o conservante.
Soluzioni uniche
Polivalenti per disinfettare, conservare, pulire, idratare, lubrificare, risciacquare e rimuovere i depositi proteici dalle lenti a contatto. Grazie ad una certa concentrazione di acido ialuronico all’interno della soluzione, e alle sue capacità aggreganti dell’acqua, permette di aumentare il comfort della lente a contatto rendendola più idrofila. Le nuove generazioni di sistemi polifunzionali, inoltre, assicurano una maggiore efficacia contro funghi e batteri. Favoriscono una migliore tolleranza alla lente a contatto nel tempo, soprattutto per coloro che sono soggetti a secchezza oculare, aumentando la stabilità lacrimale, il comfort e l’angolo di bagnabilità.
Sistemi al perossido monofase
il trattamento della lente con disinfettanti al perossido di idrogeno consente la degradazione istantanea dei residui organici presenti sulla lente e la contemporanea disinfezione.
Sistemi one-step
grazie all’azione del catalizzatore (biologici al platino), le lenti a contatto non necessitano di essere risciacquate prima dell’inserimento. Condizione necessaria per questo tipo di manutenzione e applicazione, è che sia concesso alla soluzione un tempo minimo standard di reazione.
Saline
sono le soluzioni indicate per il risciacquo e l’idratazione di qualsiasi tipo di lente a contatto dopo la pulizia e per la preparazione all’applicazione. Ideali quindi, soprattutto se senza conservanti, per migliorare il comfort e l’idratazione di quei soggetti che sono particolarmente allergici o con un’elevata sensibilità oculare. Le soluzioni saline non disinfettano, quindi devono essere usate in combinazione con un sistema di disinfezione;
Conservanti
indicati per la corretta conservazione delle lenti a contatto dopo l’applicazione giornaliera, la detersione e prima dell’inserimento nel contenitore porta lenti.
Detergenti ed enzimi
Prodotti per la detersione approfondita e la rimozione di qualsiasi residuo organico accumulato.
“L’ottico ha le competenze per indicare il prodotto che meglio risponde al tipo di manutenzione richiesta, perché ogni liquido ha le proprie specifiche”
Raccomandazioni per tutti gli utilizzatori di lenti a contatto:
è consigliato conservare il prodotto in luoghi non troppo caldi o esposti ai raggi diretti del sole e rispettare le date di scadenza.
è consigliato prendersi cura degli occhi utilizzando anche prodotti per l’igiene oculare come soluzione oftalmiche sterili ideali per l’idratazione, l’irrigazione, il lavaggio dell’ambiente oculare e della zona perioculare.
Il tuo ottico di fiducia è qui
Siamo a tua disposizione per qualsiasi dubbio, domanda o informazione in questo momento delicato per la salute di tutti.
Hai domande?
Non esitare a contattarci
WhatsApp: +393755882328
oppure
INVIA UN MESSAGGIO